SwitchH2on: il futuro dell'automobile al centro del dibattito a Treviglio
SwitchH2on: il futuro dell'automobile al centro del dibattito a Treviglio
Il 26 novembre 2024 si è svolta a Treviglio la seconda giornata di SwitchH2on, un evento di grande rilievo dedicato al futuro dell’automobile, ospitato presso la Fiera. La manifestazione ha riunito esponenti di spicco del settore per affrontare temi cruciali legati all’evoluzione del mercato automobilistico e alle sfide che ci attendono.
Tra i protagonisti della giornata, il Dott. Roberto Scarabel, presidente di AsConAuto e vicepresidente di Federauto, ha evidenziato il problema dell’invecchiamento del parco auto in Italia, sottolineando come l’età media delle vetture sia passata da 8 a 12 anni nell’ultimo decennio. Nel suo intervento, ha dichiarato:
"Nell’ultimo decennio il parco auto è invecchiato da 8 a 12 anni. Se da un lato va molto bene il settore dei ricambi, dall’altro i piazzali dei concessionari sono pieni di mezzi perché non sono quelli richiesti dai clienti. Tra le misure da adottare potrebbe esserci la defiscalizzazione delle auto aziendali, anche perché non è possibile andare avanti di questo passo."
L’evento ha visto anche la partecipazione di altri illustri relatori, come Saverio Gaboardi, presidente del Cluster lombardo della Mobilità, e Valerio Alfonzetti, direttore di Tutto Porsche, che hanno condiviso prospettive e soluzioni per un settore in piena trasformazione.
Gruppo Scarabel si conferma protagonista del dialogo sul futuro della mobilità, sostenendo iniziative che contribuiscono alla crescita e all’innovazione del settore.
Scarica gli approfondimenti: